top of page
Cerca

Annunci Google Ads per il turismo: uno sbaglio da evitare

  • Immagine del redattore: Michele Segàla
    Michele Segàla
  • 18 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Cosa c'è di più spiacevole che cercare un hotel a Trieste e trovare in tutta risposta l'annuncio per un hotel...in Sudtirolo?!? È molto spiacevole se sei un utente ma è un gran spreco di soldi se quell'annuncio Google Ads l'hai pagato. Ma bastano pochi accorgenti per ovviare a questo dispendioso sbaglio.



Tutto è iniziato nel modo più innocente: non stavo cercando materiale per un articolo da scrivere. Stavo invece caxxeggiando e facendo delle ricerche su Google per un cliente. E mi imbatto in un errore di scrittura ridicolo di un annuncio Google Ads… su cui stendo un velo pietoso: siamo a livello di “mi è scivolato il braccio sulla tastiera” - che magari se sei un musicista può farti tirar fuori una delle sigle televisive più iconiche degli anni ’90, ma se sei un campaign manager il risultato è uno schifo inintelligibile.

Ed ecco che penso: madò, ma quanti annunci Google Ads terribili e sbagliati ho letto in tutti questi anni?

Risposta automatica alla mia domanda:



Se hai un b&b o un hotel, evita almeno questo sbaglio


Ho quindi raccolto le mie forze e raccolto un po’ di esempi utili per illuminare (spero) chi opera nell’ambito del turismo, in particolare chi - in questo periodo pandemico oggettivamente difficilissimo per il settore - deve scrivere annunci Google Ads per hotel e bed and breakfast.

Bando agli indugi e vado con una non-così-tanto breve sequenza di annunci sbagliati:


Notato cosa c’è che non va?

C’è che io ho digitato nella ricerca hotel o bed and breakfast + nome di una città (Trieste, Milano, Bologna) ed il risultato sono degli annunci… per la città sbagliata!


Ci tengo anche a precisare che no, non è la stessa cosa cercare un hotel a Trieste o in Trentino/Sudtirol. Capisco che i ricordi di studi scolastici sull’irredentismo italiano confondano, ma Trieste NON è vicina al Trentino Alto Adige:




Dove sta l’errore? E come correggerlo?

Ma dove sta l’errore di chi ha scritto questi annunci?

Le possibilità sono due:

  1. Si è creato un gruppo di annunci inserendo come keyword sicuramente: hotel, bed and breakfast ma NON aggiungendo il nome della città come parola chiave. Se è così, allora una campagna simile ha senso solo se si vuole andare a cercare turismo di prossimità e quindi sarà il caso di cambiare le impostazione del gruppo di annunci e ridurre per località o per raggio, andando a prendere un raggio di km attorno alla nostra attività oppure selezionando la nostra provincia o la nostra regione:

  2. È stato inserito tra le keyword il nome della città/provincia come Corrispondenza Generica: hotel milano, oppure come Corrispondenza Generica con modificatore: +b&b +parma. In entrambi i casi Google potrebbe aver confuso Parma con il nome di un’altra città. Cosa fare per evitarlo? Usare la Corrispondenza Per Frase: “b&b Parma” oppure la Corrispondenza Esatta: [b&b parma]. Il rischio in questi ultimi due casi è che il numero di match sia molto più basso. Se così fosse, l’unica alternativa è armarsi di pazienza, usare la Corrispondenza Con Modificatore: +b&b +parma e aggiungere i nomi delle regioni e dei principali comuni d’Italia tra le parole chiave a corrispondenza inversa (per un lavoro meno tedioso, ecco un link utile con le principali città).

E questo è tutto per oggi.

Se hai dubbi o se hai un b&b o un hotel e non sai che pesci pigliare con gli annunci online, puoi provare a contattarmi! (Non mordo e amo il setttore 😁)

 
 
 

Comments


©2020 di mcomemarketing. Creato con Wix.com

bottom of page